
26 Apr STATIONERY: COME COMPORLA
Statinery: sempre diverse, sempre uniche
La Stationery nel matrimonio possiamo dire tranquillamente che rappresenta il biglietto da visita degli sposi. Siamo Wedding Photographers, raccontiamo attraverso le nostre fotografie momenti irripetibili nella vita delle persone. Nello specifico raccontiamo l’amore che unisce due persone, l’affetto dei loro cari, l’amicizia che li lega ad altre persone…sempre in chiave emozionale. Un bravo Wedding Photographer nei suoi racconti non può tralasciare nulla, tutto ciò che racconta qualcosa degli sposi e del loro essere verrà documentato…compresi i cosiddetti dettagli o allestimenti; materiale inanimato che parla anch’esso degli sposi, del loro stile, della loro personalità. Ecco la ragione per cui consideriamo i “dettagli” di un matrimonio un elemento fondamentale.
Il dettaglio che fa la differenza
Oggi parliamo di uno di questi dettagli che è forse quello che per primo fa la sua comparsa nella scaletta temporale dell’organizzazione di un matrimonio: parliamo della wedding stationery. Stationery in inglese significa cartoleria e per questa ragione è stato scelto come termine per definire tutti gli elementi in carta che caratterizzano un matrimonio. L’importanza di questi dettagli sono indiscutibili perchè servono soprattutto per comunicare con gli invitati, prima, durante il gran giorno e anche dopo. Ogni fase importante della giornata può avere una Wedding Stationer. Quindi anche oggi vogliamo cercare di fare chiarezza e darvi dei consigli utili per poter comporre la vostra Wedding Stationery ideale attraverso le parole di una vera intenditrice.
Stationery: buongiorno Martina
Oggi abbiamo il piacere di avere con noi Martina Fumagalli, event designer e titolare di La fiocco boutique. Martina disegna e progetta partecipazioni, coordinati grafici e allestimenti per ogni tipo di eventi partendo da un’ispirazione e offrendo un servizio “su misura”. Ogni suo progetto è seguito nei dettagli, realizzato a mano con materiali di qualità per poter offrire sempre un valore aggiunto; ecco perchè è la professionista che fa al caso nostro!
CLICCA QUI per scoprire chi è Martina
Da cosa è composta la Wedding Stationery nel dettaglio?
La Wedding Stationery è l’insieme di tutto il materiale cartaceo presente nel giorno del matrimonio (e a volte anche dopo!) Comprende in primis le partecipazioni, poi i libretti dedicati alla cerimonia, religiosa o civile, il seating plan, il menù, il segnatavolo, i tag per le bomboniere e i biglietti di ringraziamento. Questi sono gli elementi più standard, ma il bello di realizzare una Wedding stationery è giocare con la fantasia e personalizzare l’evento con infiniti dettagli grafici.
Quali sono gli elementi che compongono le personalizzazioni di una Wedding Stationery?
Sicuramente quello che personalizza di più una Wedding stationery sono i colori e i materiali. Ogni coppia ha sempre il proprio modello, che rappresenta a pieno sia l’ispirazione del loro evento, che le loro personalità. Un’altro elemento che enfatizza ancora di più la personalizzazione è la creazione di un logo creato ad hoc per gli sposi, che sarà un motivo ricorrente per tutto l’evento.
Secondo la tua esperienza, al primo appuntamento con una coppia, qual’è il modo di procedere per arrivare a definire un progetto di Wedding Stationery?
Durante il primo appuntamento una delle prime domande è sicuramente quale location è stata scelta. È un aspetto fondamentale perché sarà in qualche modo la casa del giorno del matrimonio, e ogni aspetto ed allestimento dovrà rispecchiare lo stile e l’essenza del luogo. Un altro o ottimo punto di partenza per creare un progetto su misura è l’allestimento floreale, ci aiuta a lasciarci ispirare dalla natura e dai colori che caratterizzeranno l’evento. Poi per me è molto importante conoscere la coppia, conoscere la loro storia, i loro gusti e capire le loro esigenze.
CLICCA QUI per vedere il real wedding di S+A dove Martina ha creto un Wedding Statonery unica
Caratteri stampati e fascino della calligrafia: svelaci qualcosa di uno e dell’altro.
I caratteri stampati, soprattutto quelli calligrafici espressivi, hanno la potenzialità di determinare uno stile e arricchire un invito con la sola unione di due nomi. La calligrafia è per me un’ arte, è unica, e rende unico ogni pezzo della stationery.
Immaginando che armonia e coerenza siano gli ingredienti che accompagnano sempre l’organizzazione di un matrimonio; crea la tua Wedding Stationery ideale per un evento classico-romantico e per un evento moderno.
Per un evento classico-romantico non possono mancare dettagli senza tempo, cioè materiali da texture materiche, colori candidi, dettagli preziosi come ceralacca o nastri pregiati, font delicati ed eleganti. Per un evento dallo stile moderno sicuramente ci si può sbizzarrire e giocare un po’ con la fantasia, creando magari una grafica minimale e un logo personalizzato, giocando anche con i materiali, scegliendo qualcosa di più inusuale, ma pur sempre elegante e raffinato, elementi che secondo me non devono mai mancare!
Quali sono i trend più diffusi riguardo le Wedding Stationery?
Ci sono diversi trend, uno tra i più diffusi ultimamente è sicuramente la personalizzazione, oltre che nella grafica, nell’utilizzo di nuovi materiali, come carte e buste lavorate artigianalmente come da tradizione delle cartiere di una volta. L’artigianato si sta sempre di più accoppiando alla stampa digitale e tipografica, creando un bel mix che rende unico e prezioso un invito.
Cosa bisogna scrivere e come sugli inviti? Esiste una regola o qual’è il tuo consiglio in merito?
Quello che dico sempre agli sposi è che ad oggi, non ci sono più regole di galateo o altro! È sempre bene presentare un invito in maniera elegante, e prima di tutto chiara. Lo scopo dell’invito è comunicare tutte le informazioni utili, quindi giorno, ora, indirizzi ed eventuali comunicazioni riguardo a lista nozze/regalo.
L’elemento principe che rende veramente unica una Wedding Stationery?
L’armonia. Tutto il progetto deve essere coerente con l’allestimento ed avere quel fil rouge omogeneo che accompagna il progetto dall’inizio, con l’invito, fino alle fine del ricevimento con le bomboniere o i biglietti di ringraziamento.
CLICCA QUI per scoprire il real wedding di E+L con la bellissima Wedding Stationery creata da martina
La Wedding Stationery più stravagante che hai realizzato?
Premetto che gli sposi si affidano a me proprio perché cercano una stationery semplice ed elegante, quindi è difficile per me eccedere troppo! Tra i più stravaganti ho realizzato per una coppia, entrambi insegnati, una partecipazione dinamica, con diverse sovrapposizioni di carta e colori sgargianti, dove il protagonista era proprio una disegno fatto dai loro alunni. Il fil rouge in questo caso era proprio il richiamo al mondo infantile, ed è stato bello realizzarlo perché rappresentava a pieno la coppia e la loro storia!
Grazie Martina!
Un grazie di cuore a Martina per il suo contributo ricco di esperienza, professionalità e creatività, tutte qualità necessarie per dare vita a grafiche e Stationery che saranno sicuramente ricordate nel tempo!
CLICCA QUI se vuoi chiedere a Martina consigli per la tua WeddingStationery
CLICCA QUI se vuoi parlarci del racconto del tuo matrimonio
WS
ARTICOLI CORRELATI
- 12 marzo, 2021
- 23 aprile, 2021
- 22 aprile, 2021